Raccolte in evidenza
griglia lista mappa
  • Fondo Riccardo Carbone 1923 – 1973
    Fondo Riccardo Carbone 1923 – 1973

    Il fondo è composto da circa 500 mila negativi fotografici, oltre ad alcune migliaia di stampe e lastre di vetro. I negativi in vari formati (35 mm, 120 e lastre medio formato) sono conservati in buste contenute in scatole numerate in modo progressivo. In alcuni casi i negativi risultano ancora arrotolati ed avvolti in un foglio con indicato il numero del servizio fotografico. Per i primi anni d’attività (anni ’20-’30) i negativi sono andati dispersi e sono rimaste solo le stampe ...

    1923 / 1973

  • Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino
    Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino

    L'istituto conserva fondi fotografici provenienti da partiti politici, da organizzazioni sindacali e da associazioni private.

    1910 / 2010

  • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia – Archivio fotografico della sede staccata di Udine
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia – Archivio fotografico della sede staccata di Udine

    L'archivio fotografico della sede staccata di Udine della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, andato formandosi dal 1945, data cui risalgono i primi numeri di ingresso sui registri dei negativi. Contiene diverse sezioni di fondi fotografici provenienti da altri Enti: - la più antica è la sezione del fondo fotografico della ex Soprintendenza ai Monumenti di Venezia, databile tra il 1903 e il 1967, che riguarda i territori delle province di Udine e di ...

    1903 / -

  • Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, Mibact
    Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, Mibact

    Il nucleo centrale dell'Archivio è rappresentato da circa 300.000 foto prodotte dal Laboratorio fotografico della ex Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e provincia. Il materiale fotografico è eterogeneo sia per tecniche che per dimensioni, in relazione alla evoluzione della produzione fotografica. La prima distinzione va fatta fra foto analogiche e foto digitali, le prime realizzate fra il 1910 ca e il 2000, nel numero di circa 200.000 esemplari, le seconde ...

    1900 / 2018