Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, Mibact 40.836535, 14.250441 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, MibactPalazzo Reale Piazza del Plebiscito 1, Napoli, NA (Indicazioni stradali)

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, Mibact

Indirizzo web

sabap.na.it/

E-mail

sabap-na@beniculturali.it

Regione

Campania

Provincia

Napoli

Comune

Napoli

Indirizzo

Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito, 1

Definizione

archivio

Tipologia

istituzionale

Consistenza

100.000-500.000

Descrizione e composizione

Il nucleo centrale dell'Archivio è rappresentato da circa 300.000 foto prodotte dal Laboratorio fotografico della ex Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e provincia. Il materiale fotografico è eterogeneo sia per tecniche che per dimensioni, in relazione alla evoluzione della produzione fotografica. La prima distinzione va fatta fra foto analogiche e foto digitali, le prime realizzate fra il 1910 ca e il 2000, nel numero di circa 200.000 esemplari, le seconde prodotte dal 2000 ad oggi, nel numero di circa 100.000 scatti. Per le foto in analogico è necessario operare una ulteriore suddivisione fra negativi su lastra di vetro e su celluloide. Le lastre fotografiche – 5.581 pezzi in totale -, sono suddivisibili a loro volta in ordine alla datazione e al formato: 300, databili fra il 1905 e il 1917, in formato di 21 x 27 cm; 2.462, relative al periodo 1905-1940, in formato 18 x 24 cm; 2.819, prodotte fra il 1930 e la fine degli anni Cinquanta del Novecento, il formato 13 x 18 cm. L'altro grande insieme di negativi è divisibile, sempre con gli stessi criteri temporali e di formato, in tre sottogruppi: 4.567 pellicole piane in formato 9 x 12 cm, di cui è possibile ipotizzare una datazione accavallata a quella dell'ultimo periodo di utilizzo delle lastre in vetro (1940-1960), considerato che le macchine fotografiche allora in dotazione potevano gestire indifferentemente ambedue i tipi di negativo; 64.587 fotogrammi, in formato 6 x 6 cm, realizzati dal 1950 al 2000 e 3.485 pellicole in 35 mm prodotte dal 1960 al 2000. E' chiaramente un materiale di lavoro, collegato alle esigenze istituzionali di tutela ambientale e architettonica di una Soprintendenza; ma è proprio l'approccio degli operatori che dall'inizio del secolo ad oggi si sono succeduti nel Laboratorio Fotografico, informato a una documentazione di servizio, essenziale e filologica, che rende assolutamente originale questo come, peraltro, qualunque altro fondo fotografico di Soprintendenza. Va ancora segnalato che a seguito dell'ultima riorganizzazione ministeriale, si sono aggiunti al nucleo originario sopra descritto, i fondi fotografici - relativi alla città di Napoli -, della ex Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici e della ex Soprintendenza per i Beni Archeologici. Ma tutto ciò solo a livello teorico e di attribuzioni di carattere amministrativo. Di fatto, per mancanza di spazi disponibili, di personale e di dotazione economica, l'Archivio Fotografico Beni Artistici e Storici è ancora nella sede del Polo Museale Campano, a Castel Sant'Elmo, e quello dei Beni Archeologici è tutt'ora presso il Museo Archeologico Nazionale.

Ordinamento

topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1900 / 2018

Cronologia formazione

1900 / -

Produttori

Istituzioni di tutela statale del patrimonio architettonico e del paesaggio, storico-artistico e archeologico

Soggetti

Documentazione del patrimonio culturale (Documentazione del patrimonio architettonico e paesaggistico; Documentazione del patrimonio storico artistico; Documenazione del patrimonio archeologico)

Autori

autori vari

Data redazione

2018

    • Piazza Plebiscito, 1920 circa, lastra fotografica, CC BY-SA
    • Santa Lucia dalla passerella per Castel dell'Ovo, 1940 circa, lastra fotografica, CC BY-SA
    • Santa Lucia; sulla destra, la colmata a mare prevista dall'intervento urbanistico del Risanamento, 1900 circa, Lastra fotografica, CC BY-SA
    • Piazza Municipio, 1910 circa, lastra fotografica, CC BY-SA