-
Aerofototeca Nazionale
L’Aerofototeca Nazionale (AFN), fondata nel 1958 dall’archeologo Dinu Adamesteanu (1913-2004), raccoglie alcuni milioni di immagini aeree del territorio italiano realizzate fin dai primi del 1900. I fondi costitutivi sono: aerofotografie di ricognizione scattate dagli Alleati tra 1943 e 1945 (fondo Mediterranean Photo Reconnaissance Wing – MAPRW, diviso in collezione c.d. RAF (in deposito dalla British School at Rome) e c.d. fondo USAAF (donato dalla American Academy in Rome), che coprono ...
Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Mibact
AFAGRI - Archivio Fotografico dell'AgricolturaIl Fondo fotografico del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è un pregevole esempio di fotografia documentaria. Realizzato tra la fine degli anni trenta e i primi anni quaranta, è costituito da circa 2.500 stampe in bianco e nero, conservate a temperatura ed umidità costante in contenitori a PH neutro. La raccolta testimonia le scelte di politica agraria del tempo, come le bonifiche, la coltivazione del grano, la meccanizzazione agricola, ma anche le condizioni di vita ...
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Agape - Centro EcumenicoIl fondo comprende 340 positivi su carta, sciolti e raccolti in un album, e 300 negativi su pellicola riguardanti la costruzione e l’attività del Centro Ecumenico di Agape (Prali). Progettato dall'architetto Leonardo Ricci, alla costruzione avvenuta tra il 1948 e il 1951 furono impegnati centinaia di volontari e volontarie di diversa provenienza geografica, politica e religiosa. Fin dalla fondazione, infatti, Agape ha avuto fra i suoi obiettivi quello di offrire uno spazio di incontro e ...
Archivio Fotografico Valdese
Album Ricordo di Massaua"L’album Ricordi di Massaua fu realizzato da Ledru Mauro nel 1885, riunendo 46 fotografie scattate durante il suo primo soggiorno africano, per la maggior parte vedute di Massaua e ritratti di militari italiani. Il fotografo messinese si concentrò quasi esclusivamente sul contingente italiano, dedicando uno spazio minimo alla realtà locale. Quelle poche immagini in cui l’esercito non monopolizza la scena fanno trasparire un’Africa bonaria, sonnolenta e trasandata ma non minacciosa, a ...
Società Napoletana di Storia Patria
American Academy in Rome, Photographic ArchiveL'Archivio Fotografico dell'American Academy in Rome è composto da numerose, pregevoli collezioni di fotografie specializzate in archeologia, architettura, arte, architettura del paesaggio e giardini. Altre importanti raccolte fotografiche documentano la storia dell’American Academy in Rome. Tutte le collezioni sono di grande interesse per la storia della fotografia e costituiscono materiale documentario per lo studio e la ricerca nelle singole discipline. Alcune collezioni in particolare ...
American Academy in Rome, Photographic Archive
Antonino Macchiavelli "I ragazzi del '99"Antonino Macchiavelli (Siracusa 1899-1971), militare di carriera, arruolato come soldato di 1^ categoria, il 24 febbraio 1917, tre giorni dopo viene assegnato al 284° Battaglione della Milizia Territoriale e, poco dopo, passa al 16° Fanteria di Gaeta, nei cui ranghi, in luglio, milita con il grado di caporale. Inviato in zona di guerra nel 57° Fanteria, nei giorni successivi alla "disfatta di Caporetto", combatte in prima linea, sul Monte Grappa, sul Monte Tomba e, ancora sul Col Moschini e ...
Collezione Daniela Marino
Archivi fotografici e fotografieno composizione
Archivio di Stato di Alessandria, Mibact
Archivi fotograficino composizione
Archivio di Stato di Benevento, Mibact
Archivi Fotografici Brass GroupL'archivio fotografico della Fondazione The Brass Group, nasce dalla necessità di raccogliere organicamente le testimonianze legate alla narrazione fotografica degli eventi jazz a Palermo che la Fondazione ha ospitato dal 1974 ad oggi. L'avvio è stato dato dal fondo Luigi Giuliana, uno dei soci fondatori del Brass Group. A questo si sono aggiunti altri due fondi fotografici: quello di Lucio Forte e di Arturo Di Vita (quest'ultimo, attuale fotografo "di scena" delle manifestazioni del Brass ...
Fondazione The Brass Group
Archivi fotografici e fotografieLe raccolte fotografiche conservate presso l'Archivio di Stato di Torino sono giunte insieme agli archivi industriali, familiari o personali di cui erano parte integrante. Sono composte di positivi, negativi, lastre, gigantografie, cianotipi e altre tipologie fotografiche che coprono gli anni dalla fine del XIX secolo agli anni ottanta del novecento.
Archivio di Stato di Torino, Mibact
Archivi fotografici e fotografie - FGLa Fondazione Gramsci custodisce l'Archivio fotografico della Direzione del Partito comunista italiano e una serie di altri fondi donati da enti o personalità della politica e della cultura. La tipologia risente, di conseguenza, dell’attività del soggetto produttore e spazia della foto familiari, alle foto di scena a veri e propri servizi di fotogiornalismo. Si tratta per la maggior parte di positivi, ma non mancano diapositive, negativi e lastre.
Fondazione Gramsci onlus
Archivio Fotografico- Biblioteca Civica e Multimediale "Archimede"La collezione iconografica si trova custodita all'interno della Biblioteca "Archimede" nella sezione di Studi Locali. La biblioteca di Settimo Torinese è di pubblica lettura a vocazione scientifica: per questo porta il nome di uno scienziato, Archimede. La nuova sede è stata inaugurata nel 2010, ma la sua storia risale agli inizi degli anni 60. La sezione di Studi locali raccoglie un patrimonio librario di circa 7000 volumi sulla storia, la cultura e le tradizioni del Piemonte, Valle d'Aosta ...
Fondazione ECM – Esperienze di Cultura Metropolitana
Archivio AlinariL’archivio Alinari comprende tutti i negativi ad oggi conservati prodotti dalla Fratelli Alinari nell’arco della propria storia. Benché l’attività degli Alinari abbia inizio già dal 1852 i negativi più antichi che si conservano datano al 1860. Il complesso dell’archivio include oltre 114.500 negativi su lastra di vetro in diversi formati (cm. 10x15; 13x18; 18x24; 21x27; 35x27; 44x33; 60x45 e vari formati grandissimi dal 68x83 al 90x115) prodotti tra il 1860 ed i 1875. Si tratta ...
Fratelli Alinari IDEA S.p.A.
Archivio Antonio CedernaL'ARCHIVIO DI ANTONIO CEDERNA è stato versato dalla famiglia così come era conservato a casa: cartelle, raramente chiuse in buste o raccoglitori, alcune provenienti da schedari verticali, come quelli delle pratiche correnti di un archivio amministrativo. Si trattava delle carte e dei documenti a disposizione di Cederna per lo svolgimento della sua attività quotidiana: i fascicoli non mostrano tracce di classificazioni o di ordinamenti originali, e riportano in copertina solo il titolo e a ...
Parco Archeologico dell’Appia Antica, Mibact
Archivio Armando DupontIl Fondo è costituito da alcune centinaia di negativi su lastra di vetro ortocromatiche nel formato 10x15 cm. Realizzati da Armando Dupont (Torino, 1891-1952), ritrovati nel 2004 in un locale di deposito posto all'interno del monumento all'Artigliere al Parco del Valentino.
Archivio Storico della Città di Torino
Archivio Biblioteca Civica di PolloneLa Biblioteca Civica di Pollone, intitolata a Benedetto Croce – data l’abitudine del filosofo di risiedere nel comune di Pollone nel periodo estivo , è stata ideata e realizzata da Gustavo e Laura Colonnetti e inaugurata nel 1956. La prima sede si trovava al pianterreno della casa privata Colonnetti; nel 1960 si eresse una nuova sede, quella attuale. La Biblioteca di Pollone possiede un patrimonio librario di circa 23.000 volumi e oltre 300 audiovisivi. Conserva materiale riguardante ...
Biblioteca civica “Benedetto Croce”
Archivio bioiconograficoL'Archivio nasce ufficialmente nel 1945 per volontà della Soprintendente del tempo Palma Bucarelli, ma l'acquisizione del materiale avveniva già da tempo, e cioè da quando era stato fondato l'Istituto, nel 1883. La raccolta, assolutamente peculiare della Galleria, conserva documenti sull'arte dal XIX secolo in poi in Italia e nel mondo attraverso il reperimento, la conservazione e la schedatura di ritagli stampa, inviti a mostre e manifestazioni artistiche, locandine, piccoli cataloghi, ...
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, Mibact
Archivio Bonzanini - Fotografie di progettiL'archivio fotografico relativo ai progetti conserva tutte le immagini relative al lavoro di progettista di Mario Bonzanini a partire degli anni Quaranta del Novecento fino al 2010. Tra i progetti più rilevanti sono da annoverare il restauro della facciata del Duomo di Vigevano e il rilievo del centro storico, la costruzione di complessi residenziali e industriali nonchè di edifici sacri a Vigevano e in Lomellina, a Como, Milano, Novara, Vercelli, la sistemazione di case d'abitazione e di ...
Archivio Bonzanini
Archivio Bonzanini - Fotografie di Viaggio - BhutanLa passione per la fotografia e il cinema di Mario Bonzanini darà luogo, a partire dalle prime esperienze di viaggio degli anni Cinquanta, a un migliaio di fotografie, a più di settecento diapositive, a una trentina di pellicole 8 e super 8 millimetri, a trentasei pellicole 16 millimetri. Dagli anni Settanta l’acquisto di nuove strumentazioni consente a Bonzanini, sovente in compagnia della moglie Adele Colli Franzone, di affrontare le riprese con pellicole 16 millimetri, complete di ...
Archivio Bonzanini
Archivio Bonzanini - Fotografie di Viaggio - Cambogia, Thailandia, KashmirLa passione per la fotografia e il cinema di Mario Bonzanini darà luogo, a partire dalle prime esperienze di viaggio degli anni Cinquanta, a un migliaio di fotografie, a più di settecento diapositive, a una trentina di pellicole 8 e super 8 millimetri, a trentasei pellicole 16 millimetri. Dagli anni Settanta l’acquisto di nuove strumentazioni consente a Bonzanini, sovente insieme alla moglie Adele Colli Franzone, di affrontare le riprese con pellicole 16 millimetri, complete di testo e ...
Archivio Bonzanini
Archivio Bonzanini - Fotografie di Viaggio - CinaLa passione per la fotografia e il cinema di Mario Bonzanini darà luogo, a partire dalle prime esperienze di viaggio degli anni Cinquanta, a un migliaio di fotografie, a più di settecento diapositive, a una trentina di pellicole 8 e super 8 millimetri, a trentasei pellicole 16 millimetri. Dagli anni Settanta l’acquisto di nuove strumentazioni consente a Bonzanini, sovente insieme alla moglie Adele Colli Franzone, di affrontare le riprese con pellicole 16 millimetri, complete di testo e ...
Archivio Bonzanini
Archivio Bonzanini - Fotografie di Viaggio - EgittoLa passione per la fotografia e il cinema di Mario Bonzanini darà luogo, a partire dalle prime esperienze di viaggio degli anni Cinquanta, a un migliaio di fotografie, a più di settecento diapositive, a una trentina di pellicole 8 e super 8 millimetri, a trentasei pellicole 16 millimetri. Dagli anni Settanta l’acquisto di nuove strumentazioni consente a Bonzanini, sovente insieme alla moglie Adele Colli Franzone, di affrontare le riprese con pellicole 16 millimetri, complete di testo e ...
Archivio Bonzanini
Archivio Bonzanini - Fotografie di Viaggio - IndiaLa passione per la fotografia e il cinema di Mario Bonzanini darà luogo, a partire dalle prime esperienze di viaggio degli anni Cinquanta, a un migliaio di fotografie, a più di settecento diapositive, a una trentina di pellicole 8 e super 8 millimetri, a trentasei pellicole 16 millimetri. Dagli anni Settanta l’acquisto di nuove strumentazioni consente a Bonzanini, sovente insieme alla moglie Adele Colli Franzone, di affrontare le riprese con pellicole 16 millimetri, complete di testo e ...
Archivio Bonzanini
Archivio Bonzanini - Fotografie di Viaggio - Ladakh e NepalLa passione per la fotografia e il cinema di Mario Bonzanini darà luogo, a partire dalle prime esperienze di viaggio degli anni Cinquanta, a un migliaio di fotografie, a più di settecento diapositive, a una trentina di pellicole 8 e super 8 millimetri, a trentasei pellicole 16 millimetri. Dagli anni Settanta l’acquisto di nuove strumentazioni consente a Bonzanini, sovente insieme alla moglie Adele Colli Franzone, di affrontare le riprese con pellicole 16 millimetri, complete di testo e ...
Archivio Bonzanini
Archivio Bonzanini - Fotografie di Viaggio - Perù, Bolivia, GuatemalaLa passione per la fotografia e il cinema di Mario Bonzanini darà luogo, a partire dalle prime esperienze di viaggio degli anni Cinquanta, a un migliaio di fotografie, a più di settecento diapositive, a una trentina di pellicole 8 e super 8 millimetri, a trentasei pellicole 16 millimetri. Dagli anni Settanta l’acquisto di nuove strumentazioni consente a Bonzanini, spesso insieme alla moglie Adele Colli Franzone, di affrontare le riprese con pellicole 16 millimetri, complete di testo e ...
Archivio Bonzanini
Archivio Bonzanini - Fotografie di Viaggio - Russia 1957Le fotografie di questa raccolta sono state scattate in occasione della partecipazione di Mario Bonzanini al Festival della Gioventù di Mosca del 1957. Accanto alle foto, è stato realizzato un filmato che documenta le tappe del viaggio in treno dei giovani attraverso l'Europa fino alle pianure della Russia.
Archivio Bonzanini
Archivio Bonzanini - Il Rilievo del Centro storico di VigevanoIl Rilievo del Centro storico di Vigevano è stato realizzato da Mario Bonzanini dal 1976 al 1981 su commissione della Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici di Milano. Composto di tre parti teoriche e di dieci tavole che riproducono gli isolati del centro storico cittadino, è accompagnato da un ricco archivio fotografico che Bonzanini realizzò nel corso dei lavori e che, oltre a documentare il lavoro svolto, rappresenta una preziosa testimonianza di una unità urbanistica ...
Archivio Bonzanini
Archivio Carlo PozzoIl Fondo è costituito da gran parte della produzione del Foto Studio Carlo Pozzo, con sede nella centralissima piazza Castello 29. Carlo Pozzo omonimo del padre riprese titolo e attività del genitore. L'ambito prevalente della sua attività fu il ritratto di studio e di circostanza per una clientela in prevalenza borghese.
Archivio Storico della Città di Torino
Archivio Carone GiuseppeGiuseppe (Bepi) Carone nato a Pordenone il 5 settembre 1944 si è occupato di comunicazione, di ricerche di materiali di tradizione orale e della direzione di cori dal 1966. Anche fotografo amatoriale, nel corso dei suoi viaggi nel territorio italiano, ha realizzato centinaia di immagini paesaggistiche in diapositiva. Fotografie d'interesse perché rappresentative di una visione disinteressata ma curiosa sul paesaggio in particolare friulano e veneto. L'archivio di 6373 diapositive a colore ...
Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Archivio Cendamo MicheleMichele Cendamo ha conferito al CRAF una serie di . 600 DIACOLOR su Pordenone, Polcenigo, Sacile e la Pedemontana, oltre ché una serie di 70 stampe fotografiche al selenio sui lavori tradizionali e la manualità del ‘900 e 200 negativi.
Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Archivio Centrale dello StatoL’Archivio Centrale dello Stato conserva la documentazione prodotta dagli organi e dagli uffici centrali dello Stato dall’Unità d’Italia. Oltre a queste istituzioni, acquisisce gli archivi di enti pubblici e privati di rilievo nazionale e gli archivi personali di esponenti della politica e della cultura (giornalisti, architetti, artisti, giuristi, scrittori, militari …) sempre se di rilievo nazionale. Attualmente l’Istituto conserva circa 50 archivi di enti e 250 di personalità. ...
Archivio Centrale dello Stato, MiC
Archivio Cinemazero ImagesL'Archivio Fotografico Cinemazero nasce nel 1994 in seguito all'acquisto da parte dell'Associazione Culturale operante a Pordenone della raccolta di materiali costituita da Gideon Bachmann – direttore dell'ASK - Acoustographic Voice and Sound Archive di Karlsruhe, in Germania – durante la sua pluridecennale attività di giornalista e fotografo in ambito cinematografico. L'origine della collezione, il suo fine professionale prima che culturale, spiega la natura eterogenea dell'archivio. In ...
Cinemazero
Archivio Dall'Armi - CaglieroIl Fondo racchiude gran parte della produzione dello Studio Dall'Armi, attivo in via Po n. 20 e n. 37 in Torino dal 1909 al 1984. Avviato dal triestino Gian Carlo Dall'Armi (1880-1928), emigrato a Torino all'inizio del 900 alla sua morte venne continuato dalla seconda moglie Giovanna Maria Andrate, che cederà lo studio al figlio d'arte Ernesto Cagliero negli anni Cinquanta. Il fondo è composto prevalentemente da positivi su carta/gelatina e da negativi su lastra.
Archivio Storico della Città di Torino
Archivio del Corpus della Pittura FiorentinaIl Corpus of Florentine Painting è un progetto ideato e realizzato nel corso degli anni venti da Richard Offner, storico dell’arte della New York University, che si proponeva di affrontare uno studio sistematico della pittura fiorentina dalle origini fino al pieno Rinascimento, con l’obiettivo di ricostruire le tantissime personalità artistiche, note e meno note, attive in questo lungo arco cronologico.Il primo volume vide la luce nel 1930, poco dopo l’inizio dell’attività accademica ...
Associazione – Corpus della Pittura Fiorentina
Archivio Del Mistro OrioA completamento del lavoro di digitalizzazione da parte di Roberto Mazzoli, realizzato con intelligenza e passione, è stato acquisito l’archivio fotografico di Orio Del Mistro (Maniago, 1952 – 1998) bravo fotografo e profondo conoscitore della psicologia umana. La fotografia di del Mistro scandaglia la realtà con occhio attento al vero significato delle cose e individua sempre una seconda chiave di lettura, similmente all’amico Pizzinato col quale collaborò e condivise l’amore per ...
Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Archivio dell'ICCROML’Archivio dell’ICCROM è composto dall’insieme di documenti senza distinzione di tipologia o di supporto, formati, accumulati e usati dall’ICCROM nello svolgimento della propria attività istituzionale. Tra i diversi supporti e le tipologie documentali, troviamo le fotografie. Le fotografie all’ICCROM hanno avuto un processo di sedimentazione diverso, che riflette il modo in cui i loro autori hanno organizzato questo materiale. Da una parte, troviamo raccolte o collezioni ...
International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property – ICCROM
Archivio dell'Ufficio Storico dell'Aeronautica MilitareL'Aeronautica Militare ha un proprio Archivio Storico preposto alla conservazione della documentazione militare-operativa prodotta dalla Forza Armata (Decreto legislativo 23 gennaio, n. 42, "Codice dei beni culturali e del paesaggio", art. 42, e comma 6). L'Archivio, unitamente alla Biblioteca centrale A.M., è incastonato nella 1^ Sezione dell'Ufficio Storico che dipende dal 5° Reparto "Comunicazione" dello Stato Maggiore A.M. L’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, nato nel 1926 ...
Aeronautica Militare – 5° Reparto – Ufficio Storico (SMA)
Archivio di Etnografia e Storia SocialeL’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) della Regione Lombardia è un centro, a gestione pubblica, che opera per lo studio, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio di cultura immateriale delle comunità lombarde. Promosso da Roberto Leydi agli inizi degli anni Settanta del Novecento, l’Archivio nasce come Ufficio Cultura del Mondo Popolare all’interno dell’Assessorato alla Cultura, e costituisce un’esperienza innovativa per la nascente istituzione regionale. ...
Regione Lombardia
Archivio di redazione della Gazzetta del PopoloIl Fondo si divide in 9 Sezioni, con le ultime 2 costituite da Buste contenenti Miscellanee di fotografie utilizzate a corredo di articoli pubblicati sul settimanale INCOM. La tipologia delle immagini è costituita da albumine, gelatine, telefoto, e negativi su pellicola a colore cromogeno. All'interno delle Buste oltre alla documentazione fotografica sono presenti ritagli anche di altre testate, cliché, caricature di personaggi e vignette satiriche e umoristiche. Il Fondo racchiude la ...
Archivio Storico della Città di Torino
Archivio Drigo CatiaConsiderata a ragione una delle speranze della fotografia, non solo del Friuli Venezia Giulia, Catia Drigo ha partecipato in vita a molte iniziative formative del CRAF e dopo la sua prematura scomparsa, è stato acquisito dalla famiglia il suo archivio, composto di circa 5.000 negativi e un centinaio di positivi a partire dal nucleo di immagini realizzate sul Belgio e Marcinelle.
Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Archivio Emigrazione friulanaIl Fondo "Emigrazione" comprende materiale fotografico e documenti riguardanti l'emigrazione friulana Il CRAF ha raccolto anche una ampia documentazione fotografica sui mosaici realizzati nel mondo dai principali mosaicisti sequalsesi, come Giandomenico Facchina (1826 – 1904), gli Odorico a Copenhagen. Di particolare valore la serie di riproduzioni d’arte dei mosaici di Lourdes ad opera di Elio Ciol realizzata per conto del Comune di Sequals (17 diacolor e 57 positivi). E’ stato ...
Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Archivio ex SAFIST - DISUML'Archivio fotografico dell’ex Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania ha vissuto molte vite: si formò pian piano a partire dalla fine del 1800, presso la sede dell’ex Istituto di Archeologia sito in via A. di Sangiuliano, 262, di cui abbiamo una prima testimonianza diretta grazie a una lettera datata 1898 e manoscritta dell’allora professore di Archeologia Paolo Orsi che prega il Rettore dell’Università di Catania di poter ottenere ...
Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Scienze Umanistiche
Archivio Felice AndreisL'Archivio Felice Andreis contiene circa 7.000 negativi su pellicola, 1000 lastre di vetro 6x9 cm, circa 2.000 stampe originali di piccolo formato (1932-1937) raccolte in album e scatole, circa 120 ingrandimenti d'epoca su carta camoscio al bromuro d'argento, stampati a cura dello Studio Tirone di Torino, montati su cartoni originali con titoli autografi e attestazioni di partecipazione ai concorsi dei Camera Club americani degli anni '30. Del periodo post bellico esistono numerose stampe, ...
Associazione culturale e artistica Felice Andreis
Archivio Fignon BenoBeno Fignon (1940 - 2009), giornalista, pubblicista di origini friulane, impegnato in movimenti culturali e sociali. Ha vissuto e lavorato a Milano. Ha fatto parte della redazione de La Mosca di Milano, rivista di poesia, arte e filosofia, e dell’associazione culturale Milanocosa. Ha collaborato con diversi giornali e riviste. Vincitore di vari premi di poesia e prosa, ha esposto le sue fotografie sulla Valcellina in numerose mostre. Le immagini sono state prevalentemente scattate sul ...
Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Archivio Fiorini GiovanniDi proprietà della Signora Flavia Pellegrini, vedova dell’arch. Renato Fiorini figlio di Giovanni, è stato digitalizzato - ai fini della sua valorizzazione - l'archivio fotografico e di cartoline d’epoca di Giovanni Fiorini, tipografo in Udine fra le due guerre. Si tratta di un importante archivio composto da cartoline fotografiche in bianco nero e colori, interpretazione in quadricromia di fotografie in b/n precedentemente realizzate da fotografi emergenti della prima parte del XX ...
Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Archivio Fondazione Adriano OlivettiL’archivio di Roma della Fondazione Adriano Olivetti si trova presso la sede in Via Zanardelli e raccoglie i materiali che documentano le attività e i progetti della Fondazione dal 1962 a oggi. La consistenza del materiale inventariato è di 754 fascicoli e 210 buste. L’archivio si è andato progressivamente ampliando negli anni, accogliendo i fondi di personalità della cultura che hanno avuto un rapporto di intensa e proficua collaborazione con la Fondazione o, ancor prima, con ...
Fondazione Adriano Olivetti
Archivio Fotografi del Friuli Venezia GiuliaDalle migliaia di fotografie realizzate da fotografi del Friuli Venezia Giulia, è stata redatta la presente selezione dei fondi per un totale di 16.425 stampe chimiche. Sono quindi esclusi dal presente elenco i fotografi che rientrano nell' "epopea" neaorealista" e tutti quelli di cui si conservano gli archivi in appositi elenchi.
Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Archivio Fotografia Italiana del Novecentono composizione
Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Archivio fotograficoIl patrimonio fotografico dell’Istituto è costituito da tre nuclei principali ed ammonta a circa 120.000 fotografie (negativi e positivi) - Fondo fotografico del quotidiano ‘Il Popolo’; ha una consistenza di circa 60.000 unità e contiene materiale relativo alle vicende politiche e istituzionali nazionali ed internazionali, alla cronaca, allo spettacolo, (televisione, cinema, teatro), alla cultura, sport, ecc. Si tratta dell’archivio redazionale del giornale organizzato in base ad ...
Istituto Luigi Sturzo
Archivio fotograficoUn fondo fotografico presente presso l'archivio storico con raccolta di foto presidenziali, di eventi e sedi.
Istituto nazionale di statistica
Archivio fotograficono composizione
Museo Borgogna
Archivio Fotografico ex Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e NuoroL'archivio fotografico della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è costituito da due sezioni principali: quella relativa alla ex Soprintendenza Archeologia per le province di Sassari e Nuoro e quella relativa alla ex Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro. La sezione archeologica è rappresentata dall'insieme del materiale fotografico prodotto dalla ex Soprintendenza per i beni archeologici per le province ...
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, Mibact
Archivio Fotografico - Archivio Storico Comune di Cava de' TirreniL’archivio fotografico del Comune di Cava è in fase di catalogazione. Esso nasce dall’unione di tre fondi. A. ) Fondo comunale che raccoglie, oltre alle foto di manifestazioni per lo più del periodo fascista, (che ha permesso anche la realizzazione di una mostra documentaria fotografica sul ventennio) una ricca raccolta fotografica sul disastro alluvionale del 1949 e piccole raccolte di avvenimenti politici relativi agli anni ’60 e ’70. B.) Il secondo fondo formatosi dalla ...
Comune di Cava de’ Tirreni
Archivio Fotografico - Biblioteca Civica "Giovanni Canna"La Biblioteca Civica nasce nel 1915, quando alla morte del Prof. Giovanni Canna, insegnante di Antichità Classiche presso l'Università di Pavia, l'Amministrazione Comunale acquistò per 1.000 lire la sua ricca biblioteca costituita da circa 20.000 volumi di letteratura classica. A questo primo nucleo si aggiunsero altri lasciti di famiglie casalesi. La Biblioteca, oltre al patrimonio librario, comprende l'Archivio Storico del Comune di Casale Monferrato, composto dalle carte prodotte ...
Biblioteca Civica “Giovanni Canna”
Archivio Fotografico - Biblioteca Civica di VeronaLa raccolta di documenti denominata “Archivio Fotografico” costituisce sotto il profilo storico una delle raccolte fotografiche più importanti della città. Raccoglie l'eredità di un lavoro iniziato negli anni Sessanta del Novecento da un bibliotecario appassionato di fotografica, Enrico Mattielli, che accorpò nella preesistente sezione iconografica (oggi “Archivio Stampe”) i documenti fotografici della biblioteca. Negli ultimi anni l'obiettivo è stato quello di rompere con la ...
Comune di Verona – Biblioteca Civica
Archivio Fotografico - Consorzio di Bonifica dell'Agro PontinoIl patrimonio fotografico conservato presso il Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino è articolato nei seguenti Fondi: FONDO BORTOLOTTI, FONDO ROMAGNOLI, FONDO TOSTI-CROCE, FONDO MAZZIA (Pontino). Tre fondi fotografici di personalità che hanno lavorato per il Consorzio e che raccontano la bonifica delle paludi Pontine dai primi anni Venti sino al secondo conflitto mondiale. Ad eccezione del fondo Mazzia, le immagini degli altri fondi sono consultabili sul sito www. agristoria.it. ...
Consorzio di bonifica dell’Agro Pontino
Archivio fotografico - CSCConsta di una collezione, in parte informatizzata, di circa due milioni di documenti fotografici (negativi, positivi, stampe) e circa 50.000 documenti a carattere grafico (locandine, fotobuste e manifesti). I materiali, sedimentatisi a partire dal 1935 anno di istituzione del Centro Sperimentale di Cinematografia, sono connessi alle sue attività portanti: la didattica che si attua attraverso la Scuola Nazionale di Cinema e la conservazione dell'archivio filmografico italiano che si realizza ...
Centro Sperimentale di Cinematografia
Archivio Fotografico - Documentazione patrimonio archeologicoL’Archivio Fotografico della Soprintendenza di Siracusa nasce nel decennio che intercorre tra il 1890 e il 1903. L’attività fotografica istituzionale della Soprintendenza intesa come servizio pubblico e conoscenza tecnico-scientifica del patrimonio archeologico, paesaggistico, architettonico e storico-artistico, comprenderà l’intero ciclo produttivo ossia ripresa, sviluppo, stampa e archiviazione. Tale attività si è svolta ininterrottamente fino ai nostri giorni e costituisce ...
Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, Mibact
Archivio Fotografico - Documentazione patrimonio architettonicoL’Archivio Fotografico della Soprintendenza di Siracusa nasce nel decennio che intercorre tra il 1890 e il 1903. L’attività fotografica istituzionale della Soprintendenza intesa come servizio pubblico e conoscenza tecnico-scientifica del patrimonio archeologico, paesaggistico, architettonico e storico-artistico, comprenderà l’intero ciclo produttivo ossia ripresa, sviluppo, stampa e archiviazione. Tale attività si è svolta ininterrottamente fino ai nostri giorni e costituisce ...
Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, Mibact
Archivio Fotografico - Fondazione di Veneziano composizione
Fondazione di Venezia
Archivio Fotografico - Fondazione PrimoliL'archivio fotografico della Fondazione Primoli ha come nucleo originario l’archivio fotografico di Giuseppe Primoli (1851-1927), fotografo amatore che ha documentato la società italiana e francese degli ultimi vent’anni dell’Ottocento. Nel 2011 si è arricchito della donazione dell’archivio fotografico di Milton Gendel (1918-), fotografo e critico d’arte americano.
Fondazione Primoli
Archivio Fotografico - Fondo Orsi - Carta - Strumenti e macchineL’Archivio Fotografico della Soprintendenza di Siracusa nasce nel decennio che intercorre tra il 1890 e il 1903. L’attività fotografica istituzionale della Soprintendenza intesa come servizio pubblico e conoscenza tecnico-scientifica del patrimonio archeologico, paesaggistico, architettonico e storico-artistico, comprenderà l’intero ciclo produttivo ossia ripresa, sviluppo, stampa e archiviazione. Tale attività si è svolta ininterrottamente fino ai nostri giorni.
Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, Mibact
Archivio Fotografico - La storia siamo noiL’Archivio Fotografico della Soprintendenza di Siracusa nasce nel decennio che intercorre tra il 1890 e il 1903. L’attività fotografica istituzionale della Soprintendenza intesa come servizio pubblico e conoscenza tecnico-scientifica del patrimonio archeologico, paesaggistico, architettonico e storico-artistico, comprenderà l’intero ciclo produttivo ossia ripresa, sviluppo, stampa e archiviazione. Tale attività si è svolta ininterrottamente fino ai nostri giorni e costituisce ...
Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, Mibact
Archivio Fotografico - La Triennale di Milanono composizione
La Triennale di Milano
Archivio Fotografico - MontagnaL’Archivio Fotografico della Soprintendenza di Siracusa nasce nel decennio che intercorre tra il 1890 e il 1903. L’attività fotografica istituzionale della Soprintendenza intesa come servizio pubblico e conoscenza tecnico-scientifica del patrimonio archeologico, paesaggistico, architettonico e storico-artistico, comprenderà l’intero ciclo produttivo ossia ripresa, sviluppo, stampa e archiviazione. Tale attività si è svolta ininterrottamente fino ai nostri giorni e costituisce ...
Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, Mibact
Archivio Fotografico - NaturaL’Archivio Fotografico della Soprintendenza di Siracusa nasce nel decennio che intercorre tra il 1890 e il 1903. L’attività fotografica istituzionale della Soprintendenza intesa come servizio pubblico e conoscenza tecnico-scientifica del patrimonio archeologico, paesaggistico, architettonico e storico-artistico, comprenderà l’intero ciclo produttivo ossia ripresa, sviluppo, stampa e archiviazione. Tale attività si è svolta ininterrottamente fino ai nostri giorni e costituisce ...
Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, Mibact
Archivio Fotografico - PaesaggioL’Archivio Fotografico della Soprintendenza di Siracusa nasce nel decennio che intercorre tra il 1890 e il 1903. L’attività fotografica istituzionale della Soprintendenza intesa come servizio pubblico e conoscenza tecnico-scientifica del patrimonio archeologico, paesaggistico, architettonico e storico-artistico, comprenderà l’intero ciclo produttivo ossia ripresa, sviluppo, stampa e archiviazione. Tale attività si è svolta ininterrottamente fino ai nostri giorni e costituisce ...
Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, Mibact
Archivio Fotografico - RitrattisticaL’Archivio Fotografico della Soprintendenza di Siracusa nasce nel decennio che intercorre tra il 1890 e il 1903. L’attività fotografica istituzionale della Soprintendenza intesa come servizio pubblico e conoscenza tecnico-scientifica del patrimonio archeologico, paesaggistico, architettonico e storico-artistico, comprenderà l’intero ciclo produttivo ossia ripresa, sviluppo, stampa e archiviazione. Tale attività si è svolta ininterrottamente fino ai nostri giorni e costituisce ...
Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa, Mibact
Archivio fotografico "Giovanni Previtali"L'Archivio fotografico "Giovanni Previtali" è stato istituito nel 2005 e conserva fotografie, diapositive e stampe di reperti archeologici, scavi, monumenti, opere d’arte, documenti e manoscritti. I fototipi che custodisce sono stati fatti acquistare o realizzare per fini documentari e didattici, prima dagli ex Istituti di Archeologia e Storia dell’Arte dell'Università Federico II, poi dall'ex Dipartimento di Discipline Storiche "Ettore Lepore", infine dal Dipartimento di Studi ...
Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Studi Umanistici
Archivio Fotografico | Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da VinciL’Archivio Fotografico si è costituito contestualmente alla nascita e allo sviluppo del Museo, accogliendo poi, nel corso degli anni, nuclei di documentazione fotografica prodotti direttamente dall’Istituzione o pervenuti da fonti diverse. Il suo patrimonio comprende circa 50.000 oggetti fotografici semplici (fototipi, lastre, fotocolor, positivi, pellicole, diapositive) e complessi (70 album). Questa cifra deve intendersi come parziale ed è in continuo aggiornamento. L’Archivio ...
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Archivio fotografico AAMODno composizione
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Archivio Fotografico Abruzzo MedievaleL'Archivio Fotografico del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti rappresenta un importante strumento di documentazione e un laboratorio di ricerca costantemente in evoluzione. La storia dell'Archivio Fotografico inizia nel 1978, con le campagne fotografiche commissionate al fotografo Marcello Fedeli dai docenti che nel tempo hanno ricoperto le cattedre di storia dell'arte presso l'allora Istituto di Storia dell'Arte, mentre in ...
Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali
Archivio Fotografico Ambito ArcheologicoRientrano nelle attività di conservazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise la produzione e conservazione di documentazione ed elaborati grafici e fotografici dei beni di competenza, in appositi archivi. Gli archivi fotografici e documentari dell 'ambito archeologico sono custoditi presso la Sede Centrale in Via Chiarizia 14, dove sono ubicati anche i laboratori fotografici della Soprintendenza. Tutta la documentazione fotografica (in formato negativo b/n, ...
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise, Mibact
Archivio Fotografico Ambito Archeologicono composizione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, Mibact
Archivio Fotografico Ambito Architettonicono composizione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, Mibact
Archivio Fotografico Ambito Architettonico e PaesaggisticoRientrano nelle attività di conservazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise la produzione e conservazione di documentazione ed elaborati grafici e fotografici dei beni di competenza, in appositi archivi. Gli archivi fotografici e documentari dell 'ambito architettonico sono custoditi parte presso la Sede Centrale in Via Chiarizia 14, dove sono ubicati anche i laboratori fotografici della Soprintendenza, e parte presso la sede in Salita San Bartolomeo n. 10. ...
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise, Mibact
Archivio Fotografico Ambito Storico-Artistico e Demo-antropologicoRientrano nelle attività di conservazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise la produzione e conservazione di documentazione ed elaborati grafici e fotografici dei beni di competenza, in appositi archivi. Gli archivi fotografici e documentari dell 'ambito storico-artistico e demoantropologico sono custoditi parte presso la Sede Centrale in Via Chiarizia 14, dove sono ubicati anche i laboratori fotografici della Soprintendenza, e parte presso la sede in Salita ...
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise, Mibact
Archivio Fotografico ArcheologiaL’Archivio Fotografico Archeologia, è nato nei primi decenni del Novecento, per iniziativa dell’allora Regia Soprintendenza alle Antichità per il Piemonte, la Liguria e la Valle d’Aosta con l’obiettivo di raccogliere, ordinare e conservare il materiale fotografico prodotto nell'ambito delle attività dell'Ufficio e di consentirne la fruizione agli studiosi. L’archivio, continuamente implementato dalle attività di ricerca archeologica svolta dagli uffici preposti alla tutela, ...
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, Mibact
Archivio fotografico Balelli - Biblioteca Statale di MacerataIl patrimonio fotografico dello Studio Balelli, attivo dal 1851 al 1972, è conservato principalmente dalla Biblioteca Statale di Macerata, dalla Biblioteca Comunale “Mozzi-Borgetti” di Macerata e dagli eredi di Carlo Balelli. L’Archivio fotografico Balelli della Biblioteca Statale di Macerata è stato acquisito negli anni ‘90 con i fondi stanziati dall’Ufficio Centrale per i Beni Librari, le Istituzioni Culturali e l’Editoria del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Il ...
Biblioteca Statale di Macerata, Mibact
Archivio Fotografico D'IorioL'archivio Fotografico D'iorio nasce per dare il giusto rilievo alla figura di Fulvio D'Iorio che con grande passione fece della fotografia una delle sue ragioni di vita operando come professionista per più di 50 anni sul territorio versiliese. Dalla volontà della famiglia di rendere fruibile, catalogare e conservare l’immenso archivio fotografico di Fulvio D’Iorio, che operò in Versilia dal 1953 al 2010 e dalla volontà di donare alla comunità questo pezzo di storia è nato il ...
Associazione Pro Loco Querceta
Archivio Fotografico de "La Nuova Provincia"La sede della redazione del giornale conserva un archivio fotografico cartaceo per gli anni che vanno dal 1994 al 2009, immagini che possono essere recuperate attraverso l’indicazione dell’anno e del giorno di uscita della testata. Dal 2009 le immagini hanno subito un trattamento differente e sono state digitalizzate sistematicamente.
Editoriale “La Nuova Provincia”
Archivio Fotografico de Il BielleseL’archivio fotografico, prodotto a partire dal 1968 dalla testata «Il Biellese», è conservato in scatole e ordinato cronologicamente. Può essere liberamente visionato all’interno della sala consultazione del giornale.
Il Biellese
Archivio Fotografico de Santuario di OropaLa storia del Santuario di Oropa è custodita nel suo Archivio Storico, un insieme di testimonianze documentarie e iconografiche di notevole rilevanza culturale. La pubblicazione sul web degli strumenti di consultazione (inventari) è l’ultimo passo di un percorso di censimento, riordino e inventariazione iniziato nel 2003 e concluso nel 2011. Il progetto, che ha incluso anche le fotografie (anche se solo al livello di precatalogazione), è stato sostenuto con un contributo della Regione ...
Santuario di Oropa
Archivio fotografico degli Scavi di OstiaLa creazione di un Gabinetto Fotografico al servizio degli Scavi di Ostia risale al dicembre 1908 e si protrae fino al febbraio 1909. Il 13 aprile 1909 il direttore degli Scavi, l'archeologo Dante Vaglieri, scrive al Direttore Generale Corrado Ricci trasmettendogli la prima serie di fotografie scattate a Ostia, relative alla statua dell'imperatrice Sabina in veste di Cerere (oggi in mostra nel Museo Ostiense). Vaglieri e i suoi collaboratori più stretti (l'architetto Italo Gismondi, ...
Parco Archeologico di Ostia Antica, Mibact
Archivio fotografico del Centro studi Generazioni e LuoghiLa raccolta è caratterizzata da una spiccata varietà contenutistica, geografica e cronologica: dai documenti Alberti quattrocenteschi, al fondo letterario novecentesco di Guglielmo Alberti, dai fondi biellesi Ferrero La Marmora a quelli bolognesi della famiglia Cavazza e fiorentini dei Mori Ubaldini; a questi si aggiunge un fondo fotografico e una biblioteca.
Centro Studi Generazioni e Luoghi-Archivi Alberti La Marmora
Archivio fotografico del Centro studi NedižaL'archivio contiene le fotografie e i documenti relativi all'Associazione, le fotografie derivate dalle campagne fotografiche, archivi fotografici familiari e di fotografi dilettanti e non, filmati amatoriali in 8mm e super8, raccolti nel territorio. Un corpus in evoluzione di diverse decine di migliaia di immagini analogiche e digitali relative alla storia e alla cultura nelle Valli del Natisone dal primo Novecento ad oggi.
Centro studi Nediža
Archivio fotografico del DIRAASLa raccolta fotografica attualmente conservata presso la sezione Arte del Dipartimento di Italianistica, Antichistica, Romanistica, Arte e Spettacolo (DIRAAS) dell’Università di Genova si è formata e accresciuta in relazione all’attività dei docenti che a partire dagli anni cinquanta furono i protagonisti della didattica e della ricerca dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’ateneo genovese (Giusta Nicco Fasola, Corrado Maltese, Ezia Gavazza, Colette Bozzo Dufour, Franco Renzo ...
Università degli studi di Genova – DIRAAS
Archivio fotografico del DOCBI - Centro Studi BiellesiL'archivio fotografico del DocBi è costituito da quasi 100.000 immagini, organizzate in un fondo tematicamente omogeneo dedicato all’industrializzazione, nel quale sono confluiti fototipi unici e raccolte più o meno piccole indipendentemente dalla provenienza, dove il discrimine di catalogazione riguarda esclusivamente l’argomento delle immagini. Il materiale iconografico è suddiviso in tre settori: industria tessile, “la stanza della gente” (fotografie di contenuto sociale, come ...
DOCBI – Centro Studi Biellesi
Archivio fotografico del Fondo edifici di cultoL'Archivio fotografico del Fondo edifici di culto (FEC) raccoglie le foto digitali eseguite per documentare il patrimonio dell'ente, composto prevalentemente da circa 840 chiese (con le opere e gli oggetti d'arte ivi contenute) provenienti dalle Corporazioni religiose, ossia monasteri e conventi, che furono soppressi, insieme ad altri enti ecclesiastici, dalla legislazione “eversiva” della seconda metà del XIX secolo
Direzione centrale per l’amministrazione del Fondo edifici di culto – Ministero dell’Interno
Archivio Fotografico del ModeSL'archivio fotografico del Museo conserva l'archivio di Secondo Pia che, oltre ad aver fotografato per primo la Sindone nel 1898, produsse un ingente corpus di immagini dedicate al patrimonio architettonico e storico artistico di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta oltre alla sua vita privata. Fanno quindi parte di tale archivio: 1.899 provini incollati su schede descrittive che riportano informazioni sul monumento e dati relativi allo scatto, organizzati dall'autore con criterio geografico in 21 ...
Museo della Sindone
Archivio fotografico del Museo internazionale delle marionette Antonio PasqualinoSin dalla sua istituzione (1965), l'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari ha svolto una intensa attività di ricerca e di raccolta nell'ambito etno-antropologico e teatrale che ha permesso il costituirsi di una imponente mediateca inclusiva di un vasto archivio fotografico. Prevalentemente incentrato sulla cultura tradizionale siciliana, l'archivio include 10.000 elementi tra fotografie e diapositive in bianco e nero e a colori riprese a partire dal 1965 in Sicilia. ...
Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari/ Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino
Archivio fotografico del Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"no composizione
Museo delle Civiltà – Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, Mibact
Archivio fotografico del Polo Museale dell’Emilia Romagna - BolognaEnti e Istituti produttori dell'Archivio sono stati i diversi Istituti per la tutela del patrimonio artistico dalla Regia Pinacoteca (1875) alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio (2016) fino al Polo Museale Emilia Romagna. L'Archivio si caratterizza per una struttura base - il Gabinetto Fotografico Soprintendenza (GFS - ora GF_PM) che inventaria in serie crescente univoca le matrici - dai negativi su lastra in vetro (migliaia dei quali anteriori al 1940) ai files - fino ad altre ...
Polo Museale dell’Emilia Romagna, Mibact
Archivio Fotografico del Servizio catalogazione, formazione e ricercaL’Archivio fotografico del ex Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali, oggi ERPAC Servizio catalogazione, formazione e ricerca è stato costituito per conservare, ordinare e permettere la consultazione del materiale fotografico prodotto con l’attività di catalogazione. Con le prime campagne di catalogazione, dell’inizio degli anni Settanta, si è avviata la raccolta di una notevole quantità di scatti che ha portato alla costituzione dell’Archivio fotografico ...
ERPAC – Ente Regionale PAtrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia Servizio catalogazione, formazione e ricerca
Archivio Fotografico dell'Accademia Albertina di Belle Arti di TorinoL'Archivio Fotografico dell’Accademia consiste di circa 4.000 stampe realizzate fra la metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento con le più diverse tecniche (carte salate, all’albumina, ai sali d’argento, cianotipie, aristotipie, fototipie). Sono presenti stampe dei Bisson Frères, di Charles Marville, Francis Frith, Edouard Baldus, Felix-Jacques Moulin, Achille Quinet, Robert Jefferson Bingham, Charles Clifford, Ottomar Anschutz, C. & G. Zangaki, Rafael Garzon, Josef Lowy, ...
Accademia Albertina di Torino
Archivio Fotografico dell'Archivio Storico CapitolinoL’Archivio Storico Capitolino, la cui funzione istituzionale fu riconosciuta e delineata in Campidoglio tra il 1874 ed il 1898, ha sede dal 1922 presso l’Oratorio dei Filippini. Luogo della conservazione della memoria della città, l’Archivio accoglie, valorizza e rende consultabile la documentazione prodotta dall’Amministrazione capitolina dal XVI al XX secolo. L’Archivio Fotografico è parte di questo ricco patrimonio documentario e costituisce un'importante fonte per ...
Archivio Storico Capitolino
Archivio Fotografico dell'associazione Federico PistonoL’Associazione Federico Pistono è nata nel 2005 per la valorizzazione del patrimonio artistico e la difesa dell’ambiente e del territorio di Mongrando. Fin dalla sua nascita, l’Associazione si è posta come obiettivo la ricerca di materiale, testimonianze e fotografie storiche in particolare, e la sua divulgazione con lo scopo di permettere a tutti di conoscere le proprie radici. Si propone altresì di tutelare, organizzare e diffondere le opere di personaggi legati alla storia e alla ...
Associazione Federico Pistono
Archivio Fotografico dell'Associazione Teatro Popolare di SordevoloA partire dall’inizio dell’Ottocento, ogni cinque anni a Sordevolo si rinnova l’evento della “Passione di Cristo” in forma di antico teatro popolare, che vede la partecipazione attiva e concreta dell’intera comunità di circa 1300 abitanti. Nel 1850 venne formato il primo “Comitato Organizzatore” della rappresentazione teatrale. Nel 1991 l’antico Comitato fu sostituito dall’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo, ente senza scopo di lucro che si prefisse l’obiettivo di ...
Associazione Teatro Popolare di Sordevolo
Archivio fotografico dell'Atlante Linguistico ItalianoIl Centro per l’Atlante Linguistico Italiano, che ha sede presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Torino, ha come finalità precipua la conservazione, la redazione e la pubblicazione dei materiali linguistici ed etnografici raccolti dai ricercatori Ugo Pellis, Corrado Grassi, Giorgio Piccitto, Giovanni Tropea e Temistocle Franceschi. L’archivio è costituito da 8827 fotografie, realizzate fra il 1925 e il 1964, e conservate presso il Centro. Cooperano ...
Centro per l’Atlante Linguistico Italiano – Dipartimento di Studi Umanistici
Archivio Fotografico dell'Istituto LUCEFondo Pastorel (1919-1923) Fondo Amoroso (1938-1941) Fondo Cinema muto (1898-1922) Reparto Attualità (1927-1956) Serie L (1926-1933) Reparto Africa Orientale Italiana (1935-1938) Reparto Guerra (1940-1944) Reparto Guerra di Spagna (1936-1939) Reparto Albania (1939-1943) Fondo Grazia e Giustizia (1951) Fondo Teatro (1935-1942) Fondo DIAL (1951-1967) Fondo VEDO (1948-1965) Fondo MasterPhoto (1980-2000) Fondo Settanni (1966-2010)
Istituto LUCE Cinecittà
Archivio fotografico dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società ContemporaneaL’archivio dell’Istituto ha lo scopo di acquisire, conservare e catalogare le fonti per la storia contemporanea del Vercellese, del Biellese e della Valsesia. È costituito da circa 5.000 stampe, spesso originali, e da circa 3.000 diapositive, in parte ricavate duplicando le immagini conservate da privati in parte riproducendo illustrazioni tratte da varie pubblicazioni, con lo scopo di ottenere materiale a fini didattici. Tutto il materiale è stato preschedato negli anni 1977-1978.
Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia
Archivio fotografico dell'Istituto Tecnico Commerciale “Eugenio Bona”L'archivio è formato da stampe originali e ora anche dalla digitalizzazione di fotografie messe a disposizione dagli ex-allievi.
I.I.S. “Eugenio Bona”
Archivio fotografico della Biblioteca civica "Elsa Buiese"La raccolta comprende la riproduzione digitale di fotografie provenienti da numerosi cittadini di Martignacco che hanno così permesso la costituzione di un “archivio della memoria” a disposizione di tutta la cittadinanza e consultabile on-line. Le immagini testimoniano la vita della comunità nei suoi aspetti familiari, sociali, economici, di costume e spesso si intrecciano con gli eventi della "grande storia". Allo stato attuale sono consultabili on-line oltre 1.000 fotografie rispetto ...
Comune di Martignacco (UD) – Biblioteca civica “Elsa Buiese”
Archivio Fotografico della Biblioteca civica "Vincenzo Joppi"no composizione
Comune di Udine – Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi”
Archivio fotografico della Biblioteca Civica di BiellaL'archivio, composto da più di 5000 fototipi, è estremamente variegato per quanto riguarda temi (dalla natura agli stabilimenti industriali, dalle riproduzioni d'arte alle fotografie aeree) e autori (Vittorio Besso, Italo Martinero, Riccardo Moncalvo e così via) e a un buon livello complessivo di digitalizzazione, pari circa al 57%.
Biblioteca Civica di Biella
Archivio Fotografico della Biblioteca Comunale di CossatoL’Amministrazione comunale, al fine di raccogliere e rendere disponibili documenti fotografici testimonianti la storia della città, ha istituito la Fototeca di Villa Ranzoni. Grazie ad alcuni contributi erogati dalla Regione Piemonte e alla collaborazione di singoli cittadini che hanno messo a disposizione le loro collezioni di cartoline e fotografie, è stato creato un archivio fotografico che conta a tutt’oggi circa 1.000 documenti che testimoniano aspetti diversi della storia della ...
Comune di Cossato – Biblioteca Comunale
Archivio Fotografico della Biblioteca Hortis - TriesteLa raccolta comprende una serie di fotografie contenute in Fondi archivistici di varia natura (personale, famigliare, istituzionale) donati alla biblioteca in varie epoche. Le immagini testimoniano la vita personale e/o istituzionale dei produttori dei Fondi, spesso intrecciata alla vita culturale della città di Trieste e in generale dell'interna nazione.
Biblioteca civica del Comune di Trieste “A. Hortis”
Archivio fotografico della Biblioteca MalatestianaLa Malatestiana conserva fondi di fotografie e cartoline in negativo e/o positivo quasi tutte giunte per donazione. Molti sono di autori locali, sia professionisti (il fondo di Casalboni, già fotografo della biblioteca negli anni ’20 e quello di Manuzzi, ritrattista che frequentava le zone rurali attorno alla città) sia dilettanti fotografi (Dellamore, Lelli Mami e Brasa, con le loro fotografie documentarie e di viaggio), che testimoniano la storia cesenate e le variazioni del suo tessuto ...
Comune di Cesena
Archivio fotografico della Casa Museo dell’Alta Val del CervoLa raccolta è caratterizzata da un'ampia varietà contenutistica: dalle fotografie degli alpeggi alle scuole, dalle donne della Bürsch alle opere edilizie valligiane nel mondo.
Casa Museo dell’Alta Val del Cervo
Archivio Fotografico della ex Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il comune di RomaI due fondi dell'Archivio fotografico sono quello definito "ex SBAAL" che comprende circa 20.000 positivi in carta montati su cartoncino con un'intestazione che riporta il soggetto, la numerazione del negativo, la sua localizzazione e quasi sempre la data, compresa in un arco temporale che va dai primi anni del Novecento e il 1991. Vi sono inoltre 19.400 negativi, di cui 5.200 lastre di vetro di vari formati. Ciascuna lastra è custodita nella sua busta originale che riporta indicazioni ...
Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, Mibact
Archivio fotografico della Fondazione Cassa di Risparmio di BiellaLa Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha finora acquisito sette archivi fotografici (Archivio Besso, Archivio Bogge, Archivio Valerio, Archivio Martinero, Archivio Cremon, Archivio Minoli e Archivio Terreo) di interesse locale che documentano gli avvenimenti del Biellese in un periodo compreso tra la metà dell’Ottocento sino agli albori degli anni Duemila.
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella – Spazio Cultura
Archivio fotografico della Fondazione Famiglia PiacenzaLa raccolta comprende una sostanziosa varietà di temi (scene di vita quotidiana, eventi, paesaggi) e supporti fotografici (lastre, stampe e pellicole).
Fondazione Famiglia Piacenza
Archivio fotografico della SABAP FoggiaL'Archivio fotografico della SABAP Foggia è collocato nella sede in via Rotundi n. 1 e risale al 1982 esso è costituito dal materiale acquisito dall'ex Centro operativo della Daunia una delle sedi periferiche della ex Soprintendenza Archeologica della Puglia, con sede a Taranto in via Duomo 33, ora diventata centro Operativo della SABAP Lecce. L'archivio precedente all'anno 1982 si trova presso l'ex Soprintendenza Archeologica della Puglia ora diventata centro Operativo della SABAP Lecce. ...
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, Mibact
Archivio fotografico della Società Geografica ItalianaL’Archivio fotografico raccoglie oltre 400.000 fototipi (positivi, negativi, diapositive, cartoline d’epoca), realizzati a partire dalla metà del XIX secolo, molti dei quali uniscono al valore storico-documentario un intrinseco valore artistico. Resoconto visivo di esplorazioni e viaggi, frutto dell’incontro di genti, usanze e paesaggi, l'Archivio tramanda la memoria dei centocinquant’anni di attività dell’ente che lo ha prodotto e lo custodisce. La storia del patrimonio ...
Società geografica italiana
Archivio fotografico della Soprintendenza ABAP di Salerno e AvellinoNei primissimi anni Ottanta venne istituito il ‘Gabinetto Fotografico’ della Soprintendenza articolato in Archivio, Laboratorio e Servizio Magazzino. All'Ufficio - organizzato per le sedi di Salerno e di Avellino - fu assegnato personale qualificato per la realizzazione delle campagne fotografiche e per l’ archiviazione dei negativi e delle immagini. Il Gabinetto Fotografico fu dotato di tutti gli strumenti necessari per poter svolgere in piena autonomia le riprese fotografiche e la ...
Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, Mibact
Archivio Fotografico di EnelL'archivio fotografico di Enel conta oltre 200.000 fotografie prodotte dalla nascita della società (formalmente nazionalizzata nel 1962) e delle aziende produttrici di energia gradualmente assorbite nel tempo. Sono anche presenti fondi storici precedenti ma fondamentali per la storia dell'energia in Italia.
Archivio Iconografico e Audiovisivo di Enel
Archivio Fotografico di Gianni Berengo GardinNel corso della sua attività Gianni Berengo Gardin ha raccolto un archivio composto da numerose opere fra le quali: un archivio fotografico, costituito da negativi e provini; stampe fotografiche, moderne e vintage, organizzate come stampe singole e in collezioni di mostre tematiche; un’ampia biblioteca di libri fotografici propri e di altri autori; documenti relativi a mostre, attività e progetti sviluppati durante la sua lunga carriera; una selezione delle macchine fotografiche ...
Fondazione Forma per la Fotografia
Archivio fotografico di Massimo SellaIl fondo è costituito da 3.000 stampe, 9.500 negativi, 540 lastre realizzate da Massimo Sella. Accanto al fondo di fotografie artistiche, si conserva un significativo insieme di immagini di famiglia e ritratti dell’autore con amici o colleghi in ambienti legati alla sua attività professionale di ricercatore scientifico, compreso un gruppo di lastre con fotografie scientifiche relative all’attività di ricerca ittiologica. Anche all’interno dell’archivio epistolare sono conservate ...
Associazione “Testimonianze Massimo Sella”
Archivio fotografico di Palazzo Veneziano composizione
Polo Museale del Lazio, Mibact
Archivio Fotografico di Piergiorgio BranziNel corso della sua attività Piergiorgio Branzi ha raccolto un archivio composto da numerose opere fra le quali: un archivio fotografico costituito da negativi e provini; stampe fotografiche, moderne e vintage, organizzate come stampe singole e in collezioni di mostre tematiche; una biblioteca di libri fotografici propri e di altri autori; documenti relativi a mostre, attività e progetti sviluppati durante la sua lunga carriera; una selezione di macchine fotografiche utilizzate.
Fondazione Forma per la Fotografia
Archivio fotografico di Villa GiuliaL'archivio fotografico ha sede in un'ala del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (istituito nel 1889 con R.D.) e raccoglie la documentazione fotografica relativa al patrimonio archeologico ivi conservato e alle attività svolte nel tempo dalla Soprintendenza cui il Museo faceva capo. Si suppone, sulla base di alcuni documenti di archivio, che sia esistito anche un gabinetto fotografico legato alla nascita del Museo, ma l’inventariazione dei supporti fotografici con i relativi positivi ...
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Mibact
Archivio fotografico documentazione restauriL' Archivio fotografico documentazione restauri raccoglie, inventaria e conserva, dal 1942, i documenti fotografici e non, relativi ai restauri eseguiti dall’Istituto centrale del restauro, ora Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (ISCR). Le immagini e i documenti conservati nell’Archivio riguardano, prevalentemente, opere e manufatti appartenenti a istituti, enti e collezioni pubblici, privati ed ecclesiastici sottoposte agli interventi conservativi. Sono documentati ...
Istituto superiore per la conservazione ed il restauro, Mibact
Raccolte
In ordine alfabetico sono proposte le raccolte censite, corredate da alcune immagini. Da questa pagina è possibile risalire all’ente di riferimento e navigare tra i fondi di ciascun archivio.